Bentornati amici di opzioni24.it oggi vi parleremo di un’altra strategia per le opzioni binarie molto utile e sicura, si basa su un indicatore solido e affidabile chiamato: Relative Strength Index (RSI). Molte delle strategie che vi abbiamo mostrato e che vi mostreremo in futuro, sono basate su tecniche di trading già esistenti in borsa e che vengono utilizzate quotidianamente su tutti i mercati finanziari dai trader, ovviamente queste strategie vengono riadattate per il mondo delle opzioni binarie.

Cos’è l’indicatore Relative Strength Index

L’indicatore Relative Strength Index, ideato da John Welles Wilder, è un oscillatore che ci permette di capire se una opzione binaria ( in generale uno strumento finanziario) è ipercomprata o ipervenduta. L’RSI è un indicatore di momentum migliorato ( momentum: indica la forza del mercato misurando il tasso di variazione dei prezzi rispetto ai loro livelli effettivi), infatti a differenza degli altri indicatori, riesce a minimizzare le distorsioni e gli outliner che causano improvvise inversioni di linea e tendenza che non permettono una chiara ed efficace interpretazione. Il Relative Strength Index è rappresentato tramite due bande costanti che vanno da 0 a 100 e tramite queste è possibile usare l’oscillatore per confrontare più opzioni binarie con più parametri di riferimento. Il nome Indice di Forza Relativa può creare delle incomprensioni, infatti il termine relativa può far credere che questo indicatore metta a confronto due o più elementi ma così non è perché l’oscillatore valuta soltanto le quantità di ipercomprato e ipervenduto di una singola opzione binaria.

grafico rsi iq option

Come funziona l’indicatore Relative Strength Index

L’oscillatore RSI ci permette di ottenere degli ottimi guadagni tramite le sue previsioni, infatti tramite le due bande riesce ad indicare la scelta da effettuare sulla opzione binaria. In particolare la banda superiore sarà fissata ad un determinato valore di solito attorno a 70 o 80 per i più avversi al rischio mentre la banda inferiore sarà attorno al valore RSI di 30, 20 per i più avversi al rischio. L’indicatore viene visualizzato sotto al grafico generale della opzione binaria, la linea in mezzo alle due bande 70 e 20 è l’oscillatore RSI. Quando vengono impostati valori molto sicuri come 80 per la banda superiore e 20 per la banda inferiore, i segnali che avremo saranno sicuramente meno forti e con meno frequenza, ma ovviamente più affidabili.
 

 
Quando l’oscillatore supera la banda superiore significa che la opzione binaria è ipercomprata cioè il suo valore è troppo alto rispetto a quello reale e quindi dovremo comprare una put poiché il valore tenderà a diminuire a breve, viceversa nel momento in cui l’indicatore RSI supererà la linea inferiore dovremo comprare una call perché l’opzione è talmente tanto venduta che non rispecchia il suo valore e quindi tornerà a crescere subito. Nel momento in cui viene “sfondata” una delle due bande ci sarà un periodo di stallo in cui il valore della opzione non cambierà subito la direzione bensì tenderà a rimanere fuori dalle bande per un breve periodo, sta a voi comprare la call o la put non appena la tendenza inizierà a cambiare.

grafico ipercomprato ipervenduto rsi

Qui sotto vi mostriamo come si presenta l’oscillatore RSI su IQ Option con la banda superiore fissata a 80 e quella inferiore a 20. Come potete vedere ogni volta che l’indicatore RSI supera una banda ( sia inferiore che superiore) possiamo vedere un inversione di tendenza molto forte come spiegato sopra.

Vediamo come esempio il grafico della valuta EUR/JPY su IQ Option: se osservate bene il grafico potete vedere come l’indicatore RSI rispetta le teorie di ipercomprato e ipervenduto cambiando tendenza in maniera molto forte ogni volta che viene sfondata una banda, da questo possiamo affermare che come indicatore è molto affidabile e permette di ottenere, nella maggior parte dei casi, guadagni continui anche se non ingenti, ma è proprio questo il nostro compito, insegnarvi a guadagnare in maniera sistematica e logica e non soltanto tramite degli exploit casuali.

grafico rsi Relative Strength Index

Potrebbero interessarti anche: