L’antagonista per antonomasia dei Bitcoin è riconducibile ai Litecoin, non solo per l’assonanza linguistica ma per l’essenza stessa di questo complesso progetto. I Litecoin sono nati proprio per cercare di migliorare i Bitcoin, infatti le somiglianze tra le due criptovalue sono molteplici, lo stesso vale per la tecnologia di funzionamento, la Blockchain. Vediamo allora cosa sono esattamente i Litecoin e in cosa si differenziano dai loro cugini Bitcoin.

Litecoin: cosa sono e nascita della criptovaluta

I Litecoin sono una criptovaluta basata sul sistema Blockchain, un programma open source di tipo peer-to-peer, la cui prima versione fu sviluppata alla fine del 2013. L’obiettivo dei progettisti era proprio quello di migliorare i già noti Bitcoin, cercando di eliminare i difetti mostrati dalla rivale, obiettivo riuscito soltanto in parte. La storia dei Litecoin nasce nel 2011, quando un ex-dipendente di Google, Charlie Lee, decide di tentare la sua impresa, creare una moneta virtuale dalle prestazioni più elevate rispetto ai neonati Bitcoin.

Gli obiettivi dichiarati erano:

  • migliorare la velocità di processamento delle verifiche
  • aumentarne la quantità disponibile eliminando i vincoli
  • ottimizzare il codice sorgente e la sicurezza

Purtroppo nonostante i notevoli passi in avanti i Litecoin dovettero passare una lunga fase di rettifica, dovuta a diversi problemi di bug del codice, finalmente risolti con la versione del 2014. Da allora i Litecoin hanno iniziato la scalata nel settore delle criptovalute, diventando oggi la quarta moneta virtuale più importante del mondo per livello di capitalizzazione, dopo i Bitcoin, Ethereum e Ripple.

Litecoin: come funzionano e differenze con i Bitcoin

Il funzionamento dei Litecoin è piuttosto simile a quelli dei Bitcoin, seppur con alcune differenza sostanziali. Innanzitutto nonostante utilizzino lo stesso sistema decentralizzato della Blockchain, i Litecoin hanno introdotto importanti miglioramenti, tra cui:

  • volume monetario maggiore
  • velocità di generazione dei blocchi aumentata
  • scrypt di memoria differente
  • GUI ottimizzata
  • algoritmo hasging

La tecnologia alle spalle dei Litecoin ha permesso di diminuire la velocità di creazione dei blocchi, ovvero la capacità di generare la criptovaluta, fino a 2,5 minuti, rispetto ai circa 10 minuti necessari ai Bitcoin. Questo si traduce immediatamente con un abbassamento dei costi del mining, inoltre permette di creare molta più moneta virtuale, arrivando secondo le stime fino a 84 milioni di unità, mentre i Bitcoin si fermeranno a circa 21 milioni.

In più l’algoritmo di funzionamento dei Litecoin è stato migliorato e ottimizzato, per offrire le massime prestazioni con le tecnologie oggi disponibili, lo stesso vale per la GUI, l’interfaccia grafica di gestione dei Litecoin. Infine bisogna dire che l’utilizzo degli scrypt di memoria leggeri è un bel vantaggio, perché consentono ai Litecoin di essere più abbondanti e leggeri rispetto ai loro cugini, come affermato in un’intervista dal fondatore Charlie Lee.

Litecoin: valore e prezzo

Attualmente il valore di mercato dei Litecoin è di 338,81 dollari, con una capitalizzazione di mercato pari a 3,28 miliardi di dollari. Il trend è in netta crescita ormai dall’inizio di dicembre di quest’anno, peraltro come quello di quasi tutte le altre criptovalute quotate. In particolare il prezzo dei Litecoin è letteralmente schizzato alle stelle negli ultimi 30 giorni, dopo essere rimasto per quasi 4 anni al di sotto dei 10 dollari per unità. Basti pensare che il rialzo degli ultimi 12 mesi è assolutamente impressionante, addirittura del +5.777,81%.

Molte informazioni rigurdo queste criptovalute passano su Twitter, quindi vi consigliamo di controllare tutti gli account principali per non perdervi mai nessuna notizia!

Come comprare Litecoin

Per comprare Litecoin esistono fondamentalmente tre metodi, crearli attraverso i processi di mining, comprarli online oppure operare con i CFD, i contratti per differenza che utilizzano i derivati finanziari per investire nelle criptovalute. Ognuno di questi sistemi offre dei pro e dei contro, quindi prima di scegliere come comprare Litecoin è necessario valutarne attentamente le caratteristiche e scegliere il metodo più adatto alle proprie esigenze.

Chiunque volesse comprare fisicamente Litecoin dovrà innanzitutto creare un portafoglio virtuale, ovvero un wallet. Si tratta di una specie di conto corrente ma, invece di avere depositi in valute tradizionali come euro o dollari, ha un credito in criptovalute, in questo caso Litecoin. Le piattaforme exchange di wallet più famose sono Coinbase, Ledger, Trezor e Blockchain.info, ma in realtà ne esistono molti di più.

Il problema dei wallet rimane la sicurezza, infatti nel malaugurato caso di un attacco hacker il rischio è di perdere i propri Litecoin, di fatto perdendo tutto il capitale investito. Per questo prima di scegliere una piattaforma è necessario valutarne la sicurezza e l’affidabilità. In alternativa è possibile rivolgersi direttamente al sito ufficiale Litecoin.com, dal quale si può scaricare un portafoglio digitale.

Come vendere Litecoin

Una volta in possesso dei Litecoin, perché acquistati o generati con il mining, è necessario sapere dove è possibile utilizzare e scambiare questa criptovaluta. Infatti non tutti accettano pagamenti in Litecoin, quindi il rischio è quello di avere una certa quantità in moneta virtuale ma non riuscire poi a comprare quello di cui si ha bisogno. Per esempio questo è un elenco di siti ed e-commerce che accettano i pagamenti in Litecoin:

  • BitcoinShop
  • Coinplay
  • Cryptothrift
  • BTCCrip
  • BitRoad
  • Nuciya

Oppure è possibile scambiare i propri Litecoin su altre piattaforme di exchange, che offrono servizi di cripto-trading, come:

  • GDAX
  • BTC China
  • WEX
  • Litecoinlocal.net
  • Kraken
  • ShapeShift.io

Vantaggi dei Litecoin

I vantaggi offerti da questa criptovaluta sono diversi, sia se paragonati ai rivali Bitcoin che soprattutto rispetto alle valute tradizionali come l’euro e il dollaro. I punti di forza dei Litecoin sono:

  1. sicurezza
  2. velocità
  3. convenienza

Quando si effettuano pagamenti con Litecoin non viene addebitata nessuna commissione, semplicemente si paga in base al valore di mercato della moneta virtuale in quel preciso momento, stabilito internazionalmente secondo il criterio della domanda e dell’offerta. Inoltre si tratta di un sistema assolutamente sicuro, grazie all’impossibilità dei doppi addebiti frutto della tecnologia alla base dei Litecoin.

Attraverso la rete pubblica Blockchain tutte le transazioni vengono verificate e archiviate, quindi non è possibile ripetere la stessa operazione più di una volta, di fatto annullando il rischio di furto dell’identità, garantendo anche un ottimo livello di anonimato. Infine la velocità è decisamente elevata, anzi istantanea, di gran lunga migliore sia rispetto ai Bitcoin che alle transazioni tradizionali.

Potrebbero interessarti anche: