
Che cos’è la strategia Martingala? Questa tecnica di trading online consiste nel raddoppiare l’investimento successivo ogni volta che il precedente non ha avuto un esito positivo, in questo modo possiamo limitare l’esposizione al rischio riducendo l’eventuale perdita.
Questa come molte delle strategie che vi abbiamo mostrato e che vi mostreremo in futuro, sono utilizzate anche dai trader professionisti sui mercati azionari, ovviamente tutte le tecniche vengono in piccola parte adattate alle opzioni binarie.
Cos’è una Martingala
La teoria della martingala è nata attorno al 1800 dal matematico e statistico francese Paul Lévy come una strategia di gioco, l’idea nasce direttamente dal gioco d’azzardo dove si era capito che chiunque avesse avuto una quantità di denaro molto più alta rispetto agli altri giocatori poteva assicurarsi una vincita quasi sicura.
La strategia Martingala viene applicata in questo modo: ogni volta che scommettiamo e perdiamo raddoppiamo la somma precedentemente investita, in questo modo, per un puro e semplice calcolo probabilistico, otteniamo un risultato positivo quasi certo. C’è da notare come questa tecnica richieda effettivamente un capitale non esiguo e che quindi non può essere utilizzata da chiunque, ma con le nuove piattaforme per le opzioni binarie risulta di certo molto più facile dato che è possibile scommettere anche solo pochi euro.
Per spiegarla, prendiamo una moneta a due facce, testa e croce. Se esce testa raddoppio, se esce croce perdo tutto.
1 LANCIO. SCOMMETTO € 10 – ESCE CROCE – PERDO
2 LANCIO. SCOMMETTO € 20 – ESCE CROCE – PERDO
3 LANCIO. SCOMMETTO € 40 – ESCE TESTA – VINCO € 80
TOTALE INVESTITO € 10 + € 20 + € 40 = € 70. TOTALE INCASSATO € 80
Come funziona la Martingala nelle opzioni binarie
Questa strategia permette di ottenere guadagni quasi sicuri ma bisogna impostarla anche molto bene. Per metterla in pratica abbiamo bisogno di due indicatori EMA, cioè Medie Mobili Esponenziali, e di un indicatore Retracement Finder.
I due indicatori EMA devono essere impostati uno a 50 periodi e l’altro a 200 per il riconoscimento del trend, se la media mobile esponenziale 50 è superiore a 200 il trend è a rialzo se invece la media mobile esponenziale è sotto a 200 il trend è al ribasso.
A questo punto entra in gioco il Retracement Finder che ci permette di capire ancor di più il vero andamento della opzione binaria. Seguendo l’andamento degli EMA aspetteremo che il Retracement Finder superi la linea dello zero per investire al rialzo e viceversa al ribasso, ricordiamo che di solito viene impostato ad un set di 20.
Qui sotto abbiamo un esempio molto chiaro per gli indicatori delle medie mobili esponenziali: la linea verde è un EMA con periodo 200 mentre la rossa EMA a 50, come potete vedere la linea rossa superando la linea verde mostra un trend di crescita molto forte tanto che persiste per un periodo importante.
Quindi, sintetizzando:
– Per la CALL
1. EMA 50 sopra EMA 200 (trend al rialzo)
2. Trova Ritracciamento va sotto lo zero
3. Trova Ritracciamento va sopra lo zero (momento di agire!)
– Per la PUT
1. EMA 50 sotto EMA 200
2. Trova Ritracciamento va sopra lo zero
3. Trova Ritracciamento va sotto lo zero (momento di agire!)
Prima di eseguire il terzo punto, ricordatevi di impostare la scadenza a 60 secondi.
La strategia Martingala è una strategia semplice da applicare ma che può essere personalizzabile, vi consigliamo di valutare il vostro budget prima di adottare questo metodo perché in caso di una serie di eventi negativi potete rischiare di perdere l’intero budget prefissato.