
Il settore delle monete digitali non si limita ad una pura questione speculativa, ma a volte riesce a scrivere storie affascinanti, in cui anche i sentimenti e l’ideologia contano molto. Non è quindi un caso che se da un lato abbiamo una divisa come Bitcoin che sembra giustificare le sue fortune soltanto in chiave di speculazione, dall’altro ci siano invece progetti che sono riusciti ad affermarsi pur tra grandi difficoltà proprio in forza delle visione che sono riusciti ad evocare in larghi settori di investitori e utenti, creando vere e proprie community pronte a spendersi in loro favore.
La nascita di Ethereum Classic
Nel mondo delle criptovalute, una delle controversie più famose è quella che ha messo di fronte Ethereum Classic ed Ethereum. La prima è una piattaforma decentralizzata chiamata a gestire contratti intelligenti (smart contracts), ovvero le applicazioni le quali funzionano esattamente nel modo in cui sono state programmate, senza che sia possibile dare vita a interruzioni, censura, frode o interferenze di qualsiasi altro genere da parte di terzi malintenzionati.
In pratica Ethereum Classic rappresenta una versione dell’originale Ethereum e ne conserva il codice iniziale, risultando esente da sempre possibili influenze esterne, aggiornamenti e manomissioni delle transazioni. Secondo alcuni, quindi, ne conseguirebbe che Ethereum Classic ed Ethereum rappresentino la stessa cosa, anche se espressa in modi diversi da due differenti team di sviluppo. In particolare, Ethereum Classic, in questa visione, può essere indicato come la versione primordiale della blockchain di Ethereum, mantenendone il codice esente da manomissioni e aggiornamenti.
Questa visione della storia, però, non tiene nel debito conto che proprio da questa versione è partito l’hard fork di Ethereum, ovvero la scissione che ha reso praticamente incompatibili le due monete andando a scrivere un nuovo codice di regole. Insomma, non si tratterebbe di progetti uguali, ma anzi di piani ormai del tutto autonomi, pur operanti nello stesso ambito, quello degli smart contracts.
DAO ed Ethereum Classic
Perché è avvenuto la separazione tra Ethereum ed Ethereum Classic? La causa scatenante è stata DAO, un progetto diventato sempre più famoso con il trascorrere del tempo e che rappresentava un’organizzazione distribuita ed autonoma la quale era già riuscita a raccogliere circa 150 milioni di dollari in Ether (la valuta di Ethereum), grazie ad un’ICO di grande successo. L’idea su cui si fondava DAO era molto semplice e prevedeva in particolare che gli utenti i quali avevano investito in DAO Tokens acquisissero poteri di votazione, decidendo in seguito attraverso un meccanismo democratico e trasparente le modalità di spesa di quanto era stato raccolto. Si potrebbe definire quindi il DAO alla stregua di un contratto intelligente molto complesso e destinato proprio per questo motivo a incidere in maniera molto profonda sull’universo di Ethereum, sino a rivoluzionarlo.
A complicare le cose, è però sopravvenuto in seguito un attacco da parte di pirati informatici contro il DAO, tale da compromettere tutta la piattaforma e da costringere il team di sviluppo di Ethereum a modificarne il codice, proprio al fine di poter restituire i fondi ai clienti annullando in tal modo gli effetti del raid. Una decisione la quale non ha però riscosso il consenso di una minoranza di miners, i quali hanno deciso di proseguire la loro attività di estrazione sulla versione originale della blockchain di Ethereum.
Da quanto detto è abbastanza semplice comprendere come Ethereum Classic rappresenti una versione parallela della Blockchain, nella quale i fondi non sono restituiti agli investitori che li hanno persi a causa dell’attacco a DAO. Mentre invece Ethereum ha disposto la loro restituzione a coloro che erano stati vittima dell’attacco. A differenza di quanto può sembrare da quanto detto sinora, la questione non è però finanziaria, ma di carattere ideologico.
Le differenze tra Ethereum Classic ed Ethereum
Le differenze tra Ethereum ed Ethereum Classic, in effetti, non sono solo tecniche, ma anche ideologiche. Se non si prende in considerazione questo secondo aspetto, è difficile comprendere i motivi dell’hard fork avvenuto. In pratica la piattaforma Ethereum è attualmente la versione ufficiale, che come tale viene supportata dal team ufficiale degli sviluppatori, mentre Ethereum classic è ormai un progetto autonomo. Il team di sviluppo del secondo progetto porta a sua volta avanti un lavoro molto particolare, che non prevede aggiornamenti di alcun tipo al codice. Proprio il secondo lavoro, di conseguenza, è molto più aderente ai principi che avevano informato nella fase iniziale le monete digitali, indicate come una vera e propria risposta alla corruzione ormai dominante nel mondo finanziario tradizionale. Il motivo che ha spinto a rendere immutabile la blockchain risiede nel fatto che la community desiderava rendere il sistema in grado di resistere alla mutevolezza dei comportamenti umani.
La previsione su Ethereum Classic
La vera e propria battaglia portata avanti dalle due comunità, se da un lato ha danneggiato Ethereum Classic, che si è trovato in posizione di minoranza, dall’altra ha spinto la sua community a stringersi con sempre maggiore forza intorno al team di sviluppo. Proprio la fedeltà dimostrata dalla comunità nei confronti del progetto originale ha permesso infine a questa criptovaluta di essere una delle più apprezzate ed a più alta capitalizzazione di mercato.
A rendere più agevole la navigazione ha anche concorso il fatto che Ethereum Classic abbia trovato accoglienza su alcuni degli exchange più noti in assoluto, a partire da Poloniex, Binance, Kraken, Shapeshift e Bitfinex.
Anche la circostanza che per i miners sia molto più agevole l’estrazione rispetto a Ethereum, proprio grazie al fatto che la potenza di calcolo necessaria per poter per poter convalidare i blocchi della blockchain è molto inferiore rispetto a quella che caratterizza Ethereum, costituisce una sorta di rendita di posizione da non sottovalutare.
Sulla base di quello che abbiamo detto sin qui, si capisce come non sia facile prevedere quale possa essere il futuro di Ethereum Classic. Ci sono però alcuni dati che sembrano suggerire la possibilità di consolidare le basi del progetto, a partire dall’indice di crescita fatto registrare nel corso dell’ultimo anno, in cui la moneta digitale ha fatto registrare una salita del 3278%, testimoniando come siano comunque molti gli investitori che guardano con fiducia alla sua evoluzione.