
Coinbase è probabilmente la società di exchange di criptovalute più grande e conosciuta del mondo, originaria degli USA e con sede a San Francisco, in California. Fu fondata nel 2012 da Fred Ehrsam e Brian Armstrong, mentre oggi permette di effettuare acquisti, vendite e depositi in Bitcoin, Ether e Litecoin.
Coinbase: cos’è e come funziona
Coinbase è una piattaforma internazionale specializzata nella vendita e nell’acquisto di criptovalute, chiamata con l’acronimo di GDAX, ovvero Global Digital Asset Exchange Company. Questa società è collegata direttamente con la rete mondiale di Blockchain, il network di protocollo sul quale vengono creati e movimentati i Bitcoin.
Allo stesso tempo Coinbase offre ai suoi clienti la possibilità di aprire dei wallet, cioè dei portafogli virtuali dove depositare le proprie cryptocurrency. Questa piattaforma si occupa esclusivamente di cambiare tre monete virtuali:
- Bitcoin
- Ether (Ethereum)
- Litecoin
In accordo con le normative internazionali, Coinbase offre la possibilità di acquistare queste tre criptovalute cambiandole con 32 valute nazionali, quelle riconosciute fiat come euro, dollaro americano, sterlina, yen giapponese e così via.
Secondo i numeri forniti da Coinbase stesso, questa società ha già prestato i suoi servizi fino ad oggi a oltre 8 milioni di clienti in tutto il mondo, cambiando oltre 6 miliardi di dollari in valuta digitale. Le differenze principali tra Coinbase e la Blockchain sono l’anonimato e la complessità.
Chiunque voglia investire nei Bitcoin, o in altre criptovalute che utilizzano il sistema Blockchain, deve purtroppo fare i conti con l’enorme complessità di questi sistemi, il costo elevato per l’acquisto delle component software e hardware, ma può rimanere nel più totale anonimato.
Invece con Coinbase non sono necessari capitali ingenti, né conoscere il funzionamento di GPU e software di collegamento, basta aprire un account sulla piattaforma e acquistare i propri Bitcoin. Ovviamente le operazioni sono tutte regolarmente registrate, quindi non è possibile rimanere nell’ombra come invece accade per chi si occupa di mining.
Come registrarsi e aprire un account su Coinbase
Per acquistare Bitcoin, Litecoin o Ether su Coinbase la prima cosa da fare è andare sul sito della piattaforma e aprire un proprio account personale. Si tratta di un’operazione completamente gratuita, per la quale non sono previste commissioni né alcun tipo di costo iniziale.
Sulla home page del sito basta cliccare su “registrati”, in alto a destra, scegliere tra un account privato o aziendale e riempire il modulo di registrazione. Bisogna inserire il proprio nome, cognome, indirizzo email e scegliere una password.
In questo caso è consigliabile optare per una password differente da tutte le altre, con codici alfanumerici che offrano un alto livello di difficoltà crittografica.
Fatto ciò bisogna verifica la propria identità, infatti Coinbase richiede una copia scannerizzata di un documento valido, come la carta d’identità, il passaporto o la patente, purché rilasciata dalla Motorizzazione Civile. Una volta verificata la propria identità sarà possibile iniziare a comprare cryptocurrency.
Come comprare criptovalute su Coinbase
Creato il proprio account personale è possibile collegare ad esso un conto corrente bancario oppure una carta di credito. Per farlo basta abilitare il servizio utilizzando i servizi di internet banking forniti dal proprio istituto, controllando i limiti previsti per gli acquisti internazionali online, ovvero i massimali.
All’interno della propria area riservata è presente la piattaforma di Coinbase, dalla quale è possibile verificare le quotazioni del giorno delle tre criptovalute, compreso il cambio odierno rispetto alle principali valute nazionali, come l’euro o il dollaro.
Per acquistare Bitcoin per esempio basta selezionare la quantità richiesta, visualizzando immediatamente il corrispettivo in euro, finalizzando l’operazione cliccando sul pulsante “Acquista subito”. Nella piattaforma di Coinbase è possibile controllare il saldo della carta o del conto corrente che può ancora essere utilizzato.
Come vendere criptovalute su Coinbase
Per vendere le proprie criptovalute, Bitcoin o Ether che siano, basta entrare sempre nella propria area riservata, verificare il cambio attuale offerto con la conversione in euro e nel caso finalizzare la vendita.
Per farlo bisogna accedere nella sezione “Sell”, scegliere un importo e cliccare su “Vendi subito”, concludendo l’operazione. Come è possibile vedere acquistare e vendere criptovalute su Coinbase è veramente semplicissimo, basta creare un account e collegare un conto corrente bancario.
Wallet per Bitcoin di Coinbase
Quando si acquistano criptovalute è indispensabile avere un proprio wallet, ossia un portafoglio virtuale dove depositare i propri capitali in Bitcoin. Sono dei veri e propri conti corrente, l’unica differenza rispetto ai conti bancari è che si tratta di strumenti completamente virtuali.
La stessa Coinbase offre la possibilità ai suoi clienti di aprire un wallet, utilizzando lo stesso account destinato all’acquisto e alla vendita di criptovalute. Il wallet di Coinbase consente di:
- inviare e ricevere criptovalute
- effettuare acquisti in Bitcoin
- cambiare valute fiat con cryptocurrency
- depositare criptovalute acquistate in altri exchange
- conventire Bitcoin con Ether o Litecoin
Il portafoglio virtuale di Coinbase consente di effettuare un gran numero di operazioni, infatti si possono inviare i propri Bitcoin su un qualsiasi conto abilitato a riceverli, effettuare pagamenti tramite il sistema Blockchain, ma anche convertire per esempio Litecoin ed Ether in Bitcoin oppure depositare criptovalute comprate in altri exchange e detenute in altri wallet.
Costi e commissioni di Coinbase
Un aspetto non proprio gradito dai clienti di Coinbase sono i costi e le commissioni previste per i depositi, i prelievi, gli acquisti e le vendite. Ovviamente la perfezione e la semplicità grafica della piattaforma hanno un costo, è impensabile utilizzare il migliore exchange al mondo di cryptocurrency senza pagare nulla.
Le commissioni applicate da Coinbase per gli acquisti sono:
- 1,49% con bonifico bancario
- 3,99% con carta di credito
Questo significa che per comprare 1.000€ di Bitcoin, è necessario pagare 14,90€ di commissione se pagate con bonifico bancario, altrimenti ben 39,90€ per i versamenti con carta di credito. Sicuramente sono costi alti, ma il servizio impeccabile ne vale sicuramente la pena, almeno per il momento.
Trading online con Coinbase
Come accennato prima nella società che gestisce Coinbase è presente anche GDAX, una piattaforma del tutto simile a Coinbase ma più orientata al trading con le criptovalute. Per accedere è possibile utilizzare le stesse credenziali, ma bisogna identificarsi scannerizzando un altro documenti d’identità a scelta.
Per operare su GDAX basta caricare il proprio conto su Coinbase, trasferirlo su GDAX tramite le funzioni “Deposit”, “Deposit funds” e “Coinbase account”, per poi scegliere un importo e trasferirlo definitivamente sulla piattaforma di trading online.
In seguito basterà aprire l’interfaccia grafica di GDAX, simile a quelle offerte dai broker del trading Forex come MetaTrader 4, per verificare la quotazione in tempo reale del mercato ed eventualmente finalizzare l’acquisto di Bitcoin.
In questo è possibile vendere o comprare criptovalute utilizzando una piattaforma gemella di Coinbase, evitando di pagare ulteriori commissioni e attuando uno stile più improntato al trading online.
Coinbase è sicuro?
Coinbase al momento è la piattaforma di exchange e wallet più sicura ed efficiente del mondo, leggermente cara nelle commissioni applicate, ma in grado di offrire un servizio di altissimo livello ancora oggi ineguagliato dalle altre piattaforme del settore. La trasparenza delle operazioni, i livelli di protezione offerti, il collegamento diretto con i mercati e il sistema Blockchain, confermano Coinbase come uno dei migliori player per le cryptocurrency.