binance_exchange

Come è ormai noto, il settore delle criptovalute continua ad essere oggetto di una forte espansione, nonostante le voci critiche che ogni tanto si levano al proposito di questo fenomeno, soprattutto da parte del mondo finanziario tradizionale. Basti pensare al proposito che ormai sta per essere sfondato il muro delle 400 monete digitali esistenti sul mercato, a conferma della forza dirompente del comparto. Un numero abnorme, che comunque potrebbe essere ridimensionato nei prossimi mesi, soprattutto ove alcuni governi decidessero di portare a fondo la lotta contro le divise digitali puramente speculative.
Il fenomeno ha quindi spinto alla nascita di una lunga serie di piattaforme sulle quali le stesse valute virtuali possono essere acquistate o scambiate, i cosiddetti exchange. Anche in questo caso, le piattaforme dovrebbero però essere oggetto di valutazione, operazione da condurre con una certa attenzione prima di farvi ricorso, come avviene tutte le volte che ognuno di noi si appresta a mettere in gioco una parte più o meno consistente del proprio patrimonio.
Tra gli exchange che sono riusciti a farsi largo nel corso degli anni, una menzione particolare spetta a Binance, considerata da molti addetti ai lavori come la piattaforma migliore in assoluto. Andiamo quindi a vedere perché l’exchange cinese si sia procurato questa larga fama.

Cos’è Binance e cosa fa

Come abbiamo già ricordato, Binance è un exchange in cui ogni giorno vengono trattate criptovalute e portate avanti le operazioni di trading che le riguardano. Un’attività che ha coinvolto sinora più di tre milioni di utenti e il cui successo ha spinto il management a diversificare i servizi, sino a proporre una propria criptovaluta, il Binance Coin, che sta ormai per sfondare il miliardo di dollari in termini di capitalizzazione e potrebbe dunque dare un’ulteriore spinta al sistema creato.
Per operare sulla piattaforma è naturalmente necessario creare un conto, con una procedura abbastanza rapida che prevede la compilazione di un form e la scelta delle proprie credenziali di accesso. Una volta terminata questa procedura è poi possibile implementare la sicurezza del proprio account attivando l’autenticazione a due fattori, con l’utilizzazione dell’applicazione google Authenticator, scaricabile sia per Android che per iPhone. Una scelta assolutamente consigliabile in quanto in tal modo viene incrementata notevolmente la sicurezza del proprio account.
La caratteristica peculiare di Binance è l’assoluta mancanza di complicazioni che possono rendere farraginoso il sistema, almeno nel caso in cui siano in gioco cifre non proprio rilevanti, in quanto non viene chiesta alcuna autenticazione nel corso delle varie transazioni o in caso di invio di valuta elettronica al proprio wallet. Il discorso cambia invece ove la posta in gioco inizi ad assumere una certa consistenza, richiedendo quindi l’autenticazione della propria identità, ovvero l’invio di una fotocopia fronte/retro della carta d’identità, patente o passaporto, ovvero un documento di riconoscimento in corso di validità, oltre ad un selfie in il richiedente tenga in mano il documento (con i dati ben visibili) e un foglietto recante la scritta “Binance” e la data del giorno in cui si sta facendo la verifica.
Va poi ricordato come Binance non preveda il deposito né il prelievo di Euro e Dollari, in quanto tutti i pairs di criptovalute sono disponibili verso Bitcoin, Ethereum, Binance Coin e UStheter. Ne deriva che per acquistare divise digitali su Binance occorre prima di tutto acquistare con i propri euro una delle quattro Altcoin in questione.

Perché Binance gode di larga considerazione

La vasta fama di cui ormai gode Binance è il risultato non solo della facilità delle operazioni sulla piattaforma, ma anche del paniere di servizi offerti. Va poi sottolineato che proprio al fine di fidelizzare la clientela, l’exchange mette in campo altri strumenti, a partire dai tornei che sono organizzati su base mensile o che salutano l’introduzione di una nuova divisa virtuale.
Non manca poi un incubatore per le start-up che intendano collaborare con la piattaforma, Binance Labs, che si rivolge alle aziende che siano intenzionate a lanciare una nuova criptovaluta o progetti legati al mondo delle monete digitali.
Va anche aggiunta la app per poter condurre il proprio trading sulle cirptovalute mediante il proprio smartphone, per gli utenti che intendono approfittare delle notizie in tempo reale e delle tendenze in atto sui mercati.

Le prospettive future di Binance

Per quanto concerne le prospettive di Binance, sono molti gli addetti ai lavori a segnalare come il vero problema di questo exchange consista nei rapporti con il governo di Pechino, che sono spesso conflittuali, proprio a causa del fatto che le autorità cinesi non vogliono lasciare troppa libertà di movimento al variegato mondo delle monete digitali. Il motivo di questo orientamento è abbastanza comprensibile, ovvero il timore che il lato puramente speculativo prevalga su quello orientato alla fornitura di servizi, con il pericolo che monti una nuova bolla speculativa il cui scoppio potrebbe risultare fragoroso come quello che caratterizzò nel 2008 i mutui Subprime, con la conseguente gelata dell’economia globale.
Proprio per evitare problemi di questo genere, quindi, il partito comunista ha deciso di mettere sotto il suo tallone di ferro anche gli exchange, limitandoli fortemente. Una decisione che è stata naturalmente accettata da Binance, ma che potrebbe essere il preludio ad una ulteriore stretta, tale da spingere infine molti utenti, in particolare quelli esteri, a preferire piattaforme meno problematiche in tal senso.
Dall’altro lato, però, c’è anche chi mette in rilievo come l’operato del governo cinese, che intende in pratica portare ad una rigida regolamentazione del comparto in modo da evitare le truffe, potrebbe infine rivelarsi un notevole aiuto per Binance, spingendo fuori dal mercato le strutture che operano in maniera disinvolta e costituiscono anche un pericolo per gli operatori professionali.
Una interpretazione di questo genere è anche avvalorata dal fatto che nello scorso luglio la Banca Popolare di Cina aveva annunciato la sua intenzione di sviluppare un prototipo di criptovaluta che prevede di offrire accanto al tradizionale renminbi. In questa ottica, quindi, un exchange come Binance diventa assolutamente fondamentale per dotare di basi solide il progetto in questione. Un ulteriore punto a vantaggio della piattaforma cinese e di un suo futuro sviluppo.

Potrebbero interessarti anche: