
L’analisi tecnica è lo strumento principale per un trader, specialmente per chi investe nel Forex, il mercato telematico delle valute. Per fare trading online sui cross valutari è indispensabile effettuare studi approfonditi degli andamenti, per cercare di individuare la formazione dei trend.
Inoltre l’analisi tecnica consente di determinare importanti parametri come i take profit e gli stop loss, che permettono di liquidare le posizioni automaticamente eseguono un trading meno rischioso e più controllato. Vediamo in cosa consiste l’analisi tecnica e come applicarla con successo al trading Forex.
Cos’è l’analisi tecnica: caratteristiche principali
L’analisi tecnica è lo studio analitico dei dati, in particolare degli andamenti dei prezzi degli asset per tentare di prevederne gli sviluppi futuri. Si base sull’utilizzo di appositi grafici, che mostrano in tempo reale l’andamento del sottostante. I grafici dell’analisi tecnica possono essere di tre tipi:
a candela ( candlestick)
a linee
a barre (OHLC)
ALT = analisi tecnica trading Forex
Grafici a linee
I grafici a linee non sono molto utilizzati dai trader Forex, perché evidenziano soltanto i prezzi di apertura e di chiusura dell’asset, in base all’intervallo di tempo selezionato, quindi solitamente da pochi secondi fino a qualche ora in base al tipo di trading e alle proprie strategie.
Questo tipo di grafico è molto semplice, con una grafica pulita, ma non è in grado di offrire un’analisi approfondita del sottostante, specialmente su asset con un forte indice di volatilità come ad esempio il cambio euro dollaro. Si tratta di un modello un po’ antiquato, utilizzato soprattutto per analizzare gli indici borsistici.
Grafici a barre
I grafici barre invece permettono di lavorare su un livello più avanzato, maggiormente ricco di dettagli e di informazioni aggiuntive, le più preziose per un trader Forex. Allo stesso tempo non sono molto utilizzati perché non immediatamente intuitivi e difficili da interpretare.
I grafici a barre consentono di analizzare l’andamento di un asset di riferimento, verificandone il comportamento su alcuni parametri come il prezzo di apertura e di chiusura, i valori massimi e minimi raggiunti tutto entro l’intervallo di tempo stabilito. Rimane però difficile intuire gli incrementi e i decrementi, soprattutto quando sono molto rapidi.
Grafici a candele
I grafici sui quali la maggior parte dei trader di tutto il mondo effettua l’analisi tecnica sono i grafici a candele, o candele giapponesi. In questi grafici l’andamento dell’asset è rappresentato tramite una serie fitta di candele, dei rettangoli colorati che mostrano alcuni valori fondamentali per lo studio dei dati.
Infatti queste piccole barre sono bianche o verdi, se il prezzo tende a crescere, oppure di colore nero o rosso se la quotazione inizia a decrescere. In questo modo è estremamente più facile individuare le oscillazioni e le tendenze, analizzando il comportamento del sottostante sia rispetto ai valori minimi e massimi, sia in base ai prezzi di apertura e di chiusura.
Supporti e resistenze nell’analisi tecnica
Come abbiamo appena visto i grafici sono alla base dell’analisi tecnica, quindi del trading Forex con i cambi valutari. I parametri più importanti per effettuare delle previsioni sono i supporti e le resistenze, ovvero i valori minimi e massimi mostrati dalle candele giapponesi, dove il prezzo dell’asset tende a rimbalzare verso l’alto o verso il basso.
L’importanza dei supporti e delle resistenze è dovuta al supporto che questi parametri sono in grado di fornire, per determinare cambi di trend oppure per confermare le proprie previsioni. Comprendere l’andamento dei cross valutari è fondamentale, ancor di più se si unisce l’analisi tecnica con quella fondamentale.
In questo caso oltre allo studio freddo dei dati, un trader esperto dovrà analizzare come il proprio asset reagisce alle notizie di mercato ed economiche più rilevanti, cercando di prevedere la risposta del suo sottostante per aprire o chiudere una posizione prima degli altri.
ALT = analisi tecnica, strategie Forex
Piattaforme di trading per l’analisi tecnica
I migliori broker Forex come Plus500, 24Option o eToro, offrono piattaforme di trading online moderne e di ultima generazione, con le quali è possibile effettuare un’analisi tecnica dei cross valutari estremamente completa e approfondita.
Le piattaforme più utilizzate sono MetaTrader 4 e WebTrader, mentre ormai quasi tutti i broker offrono anche le versioni ottimizzate per i dispositivi mobili e le app, per continuare a seguire i prezzi nei grafici in qualsiasi luogo e in ogni momento.
Per accedere a una piattaforma di trading online per l’analisi tecnica basta registrarsi, effettuare un deposito minimo e aprire un conto di trading Forex. Dopodiché non bisognerà far altro che entrare nella propria area riservata, personalizzando la piattaforma in base alle proprie esigenze.
In questo è possibile scegliere il tipo di grafico desiderato, impostare i colori, i timeframe, gli asset da monitorare e tutti gli altri servizi aggiuntivi offerti dai broker. Ad esempio Plus500 mette a disposizione dei suoi clienti la possibilità di leggere le notizie economiche direttamente dalla piattaforma, per controllare come reagiscono i cambi in tempo reale, oppure di ricevere segnali di trading e informazioni esclusive.
Strategie di trading Forex con l’analisi tecnica
Nel trading Forex è fondamentale utilizzare l’analisi tecnica, visto l’alto tasso di volatilità dei cross valutari e la difficoltà di riuscire a fare previsione con i CFD sui cambi, ovvero i contratti per differenza.
Per questo è essenziale inserire lo studio dei dati all’interno di strategie di trading ben precise, che devono tenere conto di:
indicazioni fornite dall’analisi tecnica
durata dell’investimento
diversificazione
fattori macroeconomici
fattori di rischio
obiettivi a breve, medio e lungo termine
Inoltre una buona strategia di trading Forex è basata sull’individuazione di alcune cosiddette anomalie, cioè particolarità dei trend che devono mettere in allarme il trader. Tra queste possiamo annoverare i gap, che rappresentano una condizione in cui due candele continue non hanno un prezzo in comune, di fatto compiendo quello che viene chiamato un balzo.
Il gap può aiutare a determinare zone di prezzo interessanti, perché in quel punto il nostro asset risulta essere particolarmente sensibile. Un altro caso è quello delle bande di Bollinger, due linee relative alle medie dei prezzi che schiacciano il sottostante, che quanto più vicine quanto più indicano un’oscillazione verso un valore definito, ovvero un trend in formazione.
Esistono molte altre strategie e tecnicismi che si basano sull’analisi tecnica, per questo è importante imparare a dominarla, perché ad oggi è lo strumento migliore disponibile per i trader, che possono lavorare direttamente sui grafici per investire nel Forex nel momento giusto, costruendo vere e proprie strategie di trading Forex.